Seleziona un articolo da leggere

La FNOPI comunica con nota datata 22 gennaio 2021 P-0001148/I.17:

Considerato l'enorme afflusso di domande pervenute, oltre 7.000, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha deciso di sospendere nuovamente, a partire dalle ore 18 di venerdì 22 gennaio 2021, la ricezione delle istanze di contributo legate al Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri.

Si fa eccezione a tale disposizione per le famiglie degli infermieri deceduti causa Covid-19.

Il progetto rimane comunque prorogato almeno fino al 30 giugno 2021. Tuttavia, numeriche così importanti, se da un lato testimoniano la reale utilità percepita di questa iniziativa solidale; dall'altro impongono, per una questione di trasparenza e correttezza, di avviare le istruttorie delle domande già pervenute e in tal modo poter verificare la capienza complessiva residua del fondo.

Il servizio di assistenza telefonica resta sospeso e si rassicurano tutti coloro che hanno già presentato istanza nei tempi e nei modi corretti che riceveranno una comunicazione di avvio dell’istruttoria e una successiva relativa all’esito della domanda, seppur in tempi attualmente non prevedibili a causa della mole dei documenti presentati.

Si prega pertanto di non contattare la Federazione per richiedere informazioni sulle singole pratiche: sarà l’Amministrazione a contattare i richiedenti e a fornire ulteriori comunicazioni ufficiali circa il servizio di ricezione domande.

 

In questa sezione riportiamo integralmente l'articolo pubblicato dalla FNOPI al link diretto: https://www.fnopi.it/2020/12/16/piano-vaccini-bando-infermieri/

 

Da oggi medici, infermieri e assistenti sanitari possono inviare la propria candidatura per essere “arruolati” per la campagna di somministrazione del vaccino nelle 1.500 strutture individuate e distribuite su tutto il territorio nazionale. La domanda va perfezionata per via telematica registrandosi sul sito https://personalevaccini.invitalia.it/ e caricando tutti i documenti richiesti all’interno dell’avviso pubblico.
In via di predisposizione, sulla stessa piattaforma, un servizio di FAQ per rispondere ai quesiti più frequenti posti dai candidati.

L’avviso è rivolto a cittadini italiani, UE ed extra UE. I contratti avranno una durata massima di nove mesi, rinnovabili in caso di necessità. Si cercano fino a 3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari.
Il reclutamento e l’inquadramento del personale idoneo avverrà attraverso il ricorso all’istituto della “somministrazione di manodopera” e potrà essere anche libero professionista o pensionato, fa sapere il ministero della Salute, ma non dipendente di Asl e strutture sanitarie (pubbliche e private) per non ridurre i rispettivi organici, già oggi carenti.

“Se fossimo in guerra sarebbe una sorta di ‘chiamata alle armi’ – ha commentato il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri –. Per dirla meglio è un richiamo accorato alla responsabilità e alla solidarietà da parte di quei cittadini italiani che possono aiutarci ad effettuare la più grande campagna di vaccinazione di massa degli ultimi decenni con efficacia e tempestività”.

ALLEGATI
Avviso Pubblico Personale Sanitario Vaccini

 

 

La Federazione comunica che il servizio di ricezione delle domande di contributo legate al Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri sarà regolarmente ripristinato a partire dalle ore 10.00 di lunedì 18 gennaio 2021.

Tale decisione trae motivazione dall’esponenziale crescita delle domande pervenute nel mese di novembre, che hanno impattato in misura notevole sull’attività amministrativa dell’Ente e sulla lavorazione delle richieste in esame.

Tutte le domande inviate dopo le ore 18.00 del 1° dicembre 2020 e prima delle ore 10.00 del 18 gennaio 2021 non verranno pertanto prese in esame.

MODALITA’ INVIO DOMANDE DAL 18 GENNAIO 2021

Di seguito il link per le info ed i modelli di domande da inoltrare esclusivamente alla casella di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.fnopi.it/2020/04/28/domande-fondo-infermieri/

 

 

 

L' Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina esprime il proprio cordoglio per la perdita della collega Lorella Molinari, impegnata presso la Asl di Latina, deceduta  il giorno 08/01/21 per Covid.

Lorella non ce l'ha fatta e lascia un vuoto immenso tra tutti i colleghi che la stimavano tantissimo, riconoscendola per impegno e dedizione al lavoro .

Gli organi direttivi dell' OPI di Latina, insieme a tutta la comunità professionale, si stringono al dolore della famiglia, supportandola in questo momento di grande dolore.

 

In allegato la richiesta per STRUTTURA SANITARIA in zona APRILIA.

Si allega la comunicazione di notifica della distribuzione delle cariche elezioni Opi di Latina quadriennio 2021-2024.

In allegato la notifica dei risultati delle elezioni degli Organi direttivi per il quadriennio 2021-2024 dell' Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina.

Allegati:
Scarica questo file (NOTIFICA AGLI ISCRITTI.pdf)NOTIFICA AGLI ISCRITTI.pdf284 kB

Consiglio Europeo degli Enti Regolatori delle Professioni InfermieristicheUS National Library of Medicine-National Institutes of HealthEnte Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione InfermieristicaFederazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheMinistero della saluteAgenzia Nazionale per i Servizi Sanitari RegionaliFacebook Ordine