Seleziona un articolo da leggere

Si avvia dal 6 febbraio prossimo la consultazione pubblica sulla prima stesura del testo del nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere elaborato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.

La consultazione avrà la durata di tre mesi e si chiuderà il 30 aprile 2017.
Durante questo periodo, ogni infermiere iscritto al Ordine Provinciale, potrà collegarsi,, attraverso il link “Consultazione Nuovo Codice Deontologico”, presente all’interno della Intranet dell’Albo Unico Nazionale, per consultare e/o inserire un commento per ogni Capo e Articolo, oltre che un commento complessivo sul Nuovo Codice Deontologico.
Tutti i commenti una volta inseriti e confermati non saranno più modificabili ma solo consultabili dall’iscritto stesso.
Il link all’area riservata dell’Albo Unico Nazionale, dove sarà presente l’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico, è raggiungibile dal portale istituzionale della FNOPI (www.fnopi.it) nella specifica sezione "Comunica online con il tuo Ordine". Per praticità è riportato di seguito il link diretto per la registrazione/accesso: http://albo.ipasvi.it/intranet.
La registrazione alla Intranet, qualora non si sia già registrati, è obbligatoria.

Tutti i professionisti che nel triennio 2014-2016 non hanno adempiuto completamente all’obbligo (150 al netto di esoneri ed esenzioni) ma che hanno, comunque, acquisito almeno la metà dei crediti dovuti, avranno tempo tutto l’anno 2017 per regolarizzare la propria posizione, infatti si potranno recuperare sino al 50% dei crediti complessivi dovuti nel triennio. Dopo che i crediti saranno registrati sul Co.Ge.A.P.S, il professionista potrà richiedere che vengano destinati al recupero e saranno quindi spostati di competenza al triennio passato.
Per conoscere il numero esatto dei crediti dovuti nel triennio si invitano tutti i colleghi a registrarsi e consultare la propria anagrafica sul Co.Ge.A.P.S.

Le Nuove Regole Ecm triennio 2017-2019.

Delibera Commissione Nazionale Formazione Continua.

Delibera Criteri di Assegnazione crediti Ecm.

E' convocata l'assemblea straordinaria degli iscritti in data 27 gennaio 2017 ore 17.00 in seconda convocazione presso la sede dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina - Viale P.L. Nervi 228 scala P.
Si allega la lettera di convocazione.

Delibera CNFC 7 luglio 2016 in tema di acquisizione crediti per tutti i professionisti sanitari in maniera flessibile - AGENAS.

La determina della CNFC del 07/07/2016 ha esteso a tutti i professionisti sanitari la possibilità di acquisire crediti in modalità cosiddetta “flessibile”: sono stati, quindi, aboliti, i limiti annuali minimi e massimi cui erano soggetti i professionisti dipendenti e convenzionati. In pratica, ora tutti i professionisti possono acquisire i crediti liberamente all’interno del triennio ECM, anche tutti in un anno. La stessa determina estende inoltre a tutti i professionisti la possibilità di richiedere crediti ECM per attività di autoformazione, fermo restando il limite massimo del 10% dell’obbligo formativo individuale.

Il fabbisogno formativo standard del triennio 2014-2016 è di 150 crediti formativi; è però disponibile una riduzione di questo fabbisogno per chi ha fatto formazione nel triennio precedente, 2011-2013, in misura proporzionale ai crediti acquisiti secondo il seguente schema:

Triennio 2011-2013

Fabbisogno triennio 2014-2016

101 - 150

105

51 - 100

120

30 - 50

135

In base a questo schema è possibile calcolare l’obbligo formativo individuale. Se il professionista usufruisce di esoneri ed esenzioni questi andranno a diminuire ulteriormente il numero di crediti da acquisire nel triennio (come regolato dalla determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 17/07/2013). Leggi ulteriori informazioni importanti.

Consiglio Europeo degli Enti Regolatori delle Professioni InfermieristicheUS National Library of Medicine-National Institutes of HealthEnte Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione InfermieristicaFederazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheMinistero della saluteAgenzia Nazionale per i Servizi Sanitari RegionaliFacebook Ordine