Proposta di collaborazione studio in ambito Medico-Infermieristico
Giunge a questo Ordine una proposta di collaborazione studio in ambito Medico-Infermieristico.
Gentile Professionista, l’emergenza Covid-19, ha causato una serie di effetti fisici e psicologici avversi nella popolazione generale e tra gli operatori sanitari (Chen et al., 2020, Maciel, et al., 2020). Il fenomeno della “Great Resignation” (la grande dimissione) segnalato negli Stati Uniti, sta raggiungendo numeri allarmanti anche in Italia, in tutti gli ambiti lavorativi, compreso quello sanitario. Per tale motivo è necessario comprendere e monitorare questo fenomeno tra la popolazione infermieristica italiana. Per questo, diventa di fondamentale importanza partecipare a questo studio, approvato dal Comitato etico (delibera n. 1563). L’obiettivo del seguente studio sarà quello di individuare alcuni di questi fattori, prendendo in considerazione caratteristiche personali, caratteristiche del contesto e fattori di soddisfazione lavorativa. Lo studio, sarà realizzato attraverso un questionario anonimo online, costituito da una sezione di dati socio demografici (età, sesso, titolo di studi ecc.), da uno strumento validato (Cortese, 2013) dove sono presenti alcune affermazioni riguardanti le percezioni delle soddisfazioni relative all’attuale ruolo infermieristico e una sezione rappresentata dal test MBI (Maslach Burnout Inventory), atto a valutare il livello di burn-out di un individuo, inerente la sua situazione emozionale.
Per partecipare, occorre cliccare sul seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScSPikU3ywQwkZ_PY7KvfO0TRQHreCCGFjob7kdeBO5-5d94w/viewform?usp=pp_url
Avviso consultazione bozza Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2022-2024)
AVVISO PUBBLICO
Avvio consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e osservazioni sul Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2022-2024) dell’Ordine di LATINA
Premesso:
- che ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190 concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, le pubbliche amministrazioni e gli altri enti soggetti alla normativa di settore sono tenuti ad adottare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della trasparenza;
- che l’Ordine, dovendo provvedere all’adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2022-2024) intende avviare una consultazione pubblica al fine di acquisire osservazioni, proposte e contributi da parte di tutti gli attori;
- che, a tal fine, la particolare rilevanza dei predetti documenti rende opportuno avviare un confronto con i principali portatori di interesse, attivando una procedura quanto più possibile aperta alla partecipazione diffusa;
- che, tal fine, si prega di prendere visione del PTPCT dell’anno precedente 2021/2023 sulla home page del sito istituzionale Amministrazione Trasparente>Altri contenuti>Prevenzione della corruzione per un confronto aperto con tutti i potenziali interlocutori.
Tutto ciò premesso, si AVVISANO e si INVITANO tutti i soggetti interessati
a trasmettere, tramite l’apposito modello allegato, entro il giorno 01 aprile 2022 eventuali proposte od osservazioni relative ai contenuti del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, mediante E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringraziano tutti gli interessati per la collaborazione che vorranno prestare.
Il RPCT
Il modulo raccolta osservazioni/proposte è reperibile al link: https://www.opilatina.it/lt/stakeholders
Fnopi
La Fnopi e tutti i Presidenti OPI d’Italia, rivolgiamo un pensiero al popolo Ucraino, alle sofferenze ingiustificabili che stanno subendo ed in particolare ai nostri Colleghi infermieri che operano in questo terribile contesto di guerra.
Condanniamo fermamente la guerra ed ogni forma di violenza.
.
Segnalazione questionario.
Si riporta di seguito (nota FNOPI P-6347/I.12 del 15 febbraio 2022) per la richiesta di supporto nell’ambito del Progetto NET-2018-12366982 “Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica: comunicazione sanitaria, interventi diagnostico-terapeutici e analisi di costo-efficacia”, finanziato dal Ministero della Salute e che vede coinvolte le Regioni Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia.
Un gruppo di ricerca dell’Istituto Spallanzani, capofila del Progetto, ha strutturato un questionario volto a misurare il grado di conoscenze, le attitudini e le pratiche degli operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti, microbiologi) sia in ambito ospedaliero che territoriale, rispetto alla gestione degli antimicrobici e alla sua comunicazione.
Considerando l’importanza di coinvolgere e conoscere al meglio i target legati al consumo di antibiotici per poter intraprendere azioni efficaci nel campo della stewardship antimicrobica anche a livello comunicativo, vorremmo invitarla a diffondere il questionario ai vostri iscritti, nelle modalità che riterrete più opportune.
Il questionario è disponibile fino al 6 marzo 2022 al seguente link
https://forms.office.com/r/P57MKS6Ddw ed è rivolto a operatori sanitari operanti sia in ambito ospedaliero che territoriale. La compilazione è anonima e richiede circa 10 minuti.
Il team di coordinamento di ricerca coinvolge i dottori: Vincenzo Puro, Adriana Cataldo,
Monia Torre.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Stati Generali della professione #infermieristica.

