Titolo: "Prevenzione e Cura del Piede Diabetico: ruolo dell'infermiere nel territorio".
9 crediti ECM per Infermieri/Infermieri Pediatrici Max 100 Persone
(Dopo le ore 9 non si potrà più accedere al corso)
Relatori: Marco MACALI/ Simone ORELLI
LATINA 01 APRILE 2017 - h. 8.30/18.30
CINEMA MULTISALA OXER - V.le Pier Luigi Nervi, 124 - LATINA
CORSO COMPLETATO
Titolo Ecm: "Le urgenze urologiche in pronto soccorso".
Crediti ECM 9 per Infermieri/Infermieri Pediatrici Max 100 Persone
relatori: R. Ceccarelli/A. Cardi/A. Nitrato Izzo/ E. Lattanzi
FORMIA 08 APRILE 2017 - h. 8.30/18.00
Sala Conferenze – Ospedale “DONO SVIZZERO” - Via Appia lato Napoli
Nuovo Codice deontologico degli infermieri. Modalità di accesso alla consultazione pubblica.
Si avvia dal 6 febbraio prossimo la consultazione pubblica sulla prima stesura del testo del nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere elaborato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
La consultazione avrà la durata di tre mesi e si chiuderà il 30 aprile 2017.
Durante questo periodo, ogni infermiere iscritto al Ordine Provinciale, potrà collegarsi,, attraverso il link “Consultazione Nuovo Codice Deontologico”, presente all’interno della Intranet dell’Albo Unico Nazionale, per consultare e/o inserire un commento per ogni Capo e Articolo, oltre che un commento complessivo sul Nuovo Codice Deontologico.
Tutti i commenti una volta inseriti e confermati non saranno più modificabili ma solo consultabili dall’iscritto stesso.
Il link all’area riservata dell’Albo Unico Nazionale, dove sarà presente l’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico, è raggiungibile dal portale istituzionale della FNOPI (www.fnopi.it) nella specifica sezione "Comunica online con il tuo Ordine". Per praticità è riportato di seguito il link diretto per la registrazione/accesso: http://albo.ipasvi.it/intranet.
La registrazione alla Intranet, qualora non si sia già registrati, è obbligatoria.
Recupero crediti Ecm non acquisiti nel triennio 2014-2016:
Tutti i professionisti che nel triennio 2014-2016 non hanno adempiuto completamente all’obbligo (150 al netto di esoneri ed esenzioni) ma che hanno, comunque, acquisito almeno la metà dei crediti dovuti, avranno tempo tutto l’anno 2017 per regolarizzare la propria posizione, infatti si potranno recuperare sino al 50% dei crediti complessivi dovuti nel triennio. Dopo che i crediti saranno registrati sul Co.Ge.A.P.S, il professionista potrà richiedere che vengano destinati al recupero e saranno quindi spostati di competenza al triennio passato.
Per conoscere il numero esatto dei crediti dovuti nel triennio si invitano tutti i colleghi a registrarsi e consultare la propria anagrafica sul Co.Ge.A.P.S.
Le Nuove Regole Ecm triennio 2017-2019.