ECM: le nuove regole per i professionisti
Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio, nuove Linee guida per l'accreditamento, Albo dei provider, compiti di Ordini e Collegi, obiettivi formativi, controllo della qualità, liberi professionisti.
Di seguito l'elenco dei prossimi corsi ECM:
- Dettagli
- Visite: 1217
COGEAPS - CONSORZIO GESTIONE ANAGRAFICA PROFESSIONI SANITARIE - ADOZIONE MODELLO SPID (SISTEMA PUBBLICO IDENTITA' DIGITALE)
I professionisti sanitari quindi in possesso dello SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) e/o della CIE (Carta di Identità Elettronica) potranno accedere all’area riservata del Consorzio.
Per garantire la funzionalità del sistema, in modo da consentire ai Professionisti sanitari che non hanno i sistemi di identificazione digitale, sarà mantenuta attiva anche la modalità di identifica-zione attualmente in uso tramite login (username e password), ma solo fino al 30 giugno 2021.
Si allegano:
- circolare FNOPI
- Nota Cogeaps
- Dettagli
- Visite: 389

Una serie di delibere datate 4 febbraio, ma pubblicate sul sito della Commissione nazionale ECM il 2 marzo, modificano i criteri di Educazione medica continua in funzione della pandemia.
In particolare, per i professionisti sanitari, è previsto che per l’applicazione della delibera sul recupero del debito formativo pregresso (delibera 18 dicembre 2019), non sia possibile applicare le riduzioni previste nel “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”, al professionista che abbia proceduto allo spostamento dei crediti acquisiti mediante eventi con “data di fine evento” fino al 31 dicembre 2021.
Per quanto riguarda invece la possibilità di spostamento dei crediti, dopo la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di formazione ECM da parte di Co.Ge.A.P.S., i crediti di recupero dell’obbligo formativo potranno essere solo quelli acquisiti in eccedenza rispetto al quantum necessario per l’assolvimento dell’obbligo formativo individuale.
Per la riduzione del debito formativo per i professionisti sanitari presso zone colpite da eventi sismici negli anni 2016 e 2017, la delibera chiarisce che per il triennio 2014-2016 è di 25 crediti; l’obbligo formativo (75 crediti per triennio 2017-2019), si riferisce ai soli professionisti che, in assenza di tale disposizione, avrebbero avuto un obbligo formativo triennale di 150 crediti; per tutti i professionisti che avrebbero dovuto per il triennio 2017-2019, ottenere un numero di crediti minore di 150, la riduzione è della metà dell’obbligo formativo; professionisti che hanno conseguito un numero di crediti superiore all’obbligo formativo possono portare in riduzione, per il triennio 2020-2022, i crediti in eccedenza.
Altra delibera riguarda chi è in pensione e svolge saltuariamente l’attività professionale sanitaria con un reddito annuo non superiore a 5.000 euro.
Questi soggetti, per avere diritto all’esenzione, dovranno dichiarare di aver cessato l’esercizio della professione sanitaria per pensionamento e di aver svolto esclusivamente attività lavorativa saltuaria. La riduzione dell’obbligo formativo individuale è calcolata in 2 crediti ECM ogni 15 giorni continuativi di sospensione dell’attività professionale, nel limite del!’ obbligo formativo individuale triennale.
Se l’attività professionale poi non dovesse essere più saltuaria, tornerebbe di nuovo l’intero obbligo formativo individuale triennale.
Per i provider è previsto che fino al termine dello stato di emergenza sanitaria e comunque in presenza di specifiche disposizioni, anche regionali, che vietino lo svolgimento di eventi residenziali o ne limitino numericamente la partecipazione, è consentito l’utilizzo di modalità di collegamento in videoconferenza per gli utenti che si connettano individualmente
Precisazioni anche per quanto riguarda la Formazione sul Campo (FSC)
Questa si caratterizza per lo svolgimento in “contesti lavorativi qualificati”, secondo quanto stabilito dai “Criteri di attribuzione dei crediti alle attività ECM”.
Si tratta di attività di formazione che hanno luogo all’interno del contesto lavorativo del discente e al quale sono strettamente connesse, finalizzate a migliorare le competenze professionali nello specifico ambito di pertinenza.
“Considerato, dunque, che la formazione sul campo (FSC) esplica la propria efficacia negli ambiti lavorativi ove quotidianamente il personale sanitario si trova ad operare – spiega la Commissione nazionale – la stessa appare esulare dal divieto di svolgimento di ‘convegni, congressi e altri eventi’ statuito dal DPCM del 14 gennaio 2021, all’art. 1, co. 10, l. o).
A tal riguardo si rappresenta che le circolari del Ministero della salute del 23 giugno 2020 e del 7 gennaio 2021, in materia di ‘indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione In sicurezza dei soccorritori’, specificano che ‘la formazione continua del personale sanitario dei sistemi di emergenza territoriale non può essere sospesa o rimandata, per evidenti motivi di mantenimento della capacità operative’.
Resta ferma la responsabilità del provider nell’organizzazione e nell’erogazione dell’evento FSC che deve avvenire nel rigoroso e completo rispetto delle prescrizioni adottate dalle competenti autorità in materia di gestione dell’emergenza sanitaria in atto”.
Le delibere della Commissione nazionale ECM:
DELIBERA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
DELIBERA APPROVAZIONE MANUALE DELLE VERIFICHE DEI PROVIDER
MANUALE DELLE VERIFICHE DEI PROVIDER
DELIBERA PROFESSIONISTI SANITARI IN QUIESCENZA
DELIBERA INTERPRETATIVA SU QUESTIONI RIGUARDANTI I PROFESSIONISTI SANITARI
- Dettagli
- Visite: 975
LEGGE 6 GIUGNO 2020 N 41, DI CONVERSIONE DEL DECRETO-LEGGE 8 APRILE 2020 N 22 RECANTE "MISURE URGENTI SULLA REGOLARE CONCLUSIONE E L'ORDINATO AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO E SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO”.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 6 giugno 2020 la Legge 6 giugno 2020, n. 41, di conversione del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 recante "Misure urgenti sulla regolare con-clusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”.
Per quanto di interesse, segnaliamo che il decreto dispone:
• Crediti ECM medici ed infermieri: si dispone che i 50 crediti da acquisire, per l’anno 2020, da infermieri, medici, odontoiatri, e farmacisti in qualità di dipendenti delle aziende ospeda-liere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, attraverso l’attività di formazione continua in medicina (ECM) si intendono già maturati da coloro che, in occasione dell’emergenza da COVID-19, abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale (Art. 6 comma 2-ter)*.
• Abilitazione scientifica nazionale: nell’ambito della tornata dell’abilitazione scientifica na-zionale 2018-2020 si istituisce un sesto quadrimestre, a cui sarà possibile iscriversi presen-tando la domanda di partecipazione dal 12 luglio al 12 novembre 2020. L’articolo prevede inoltre che i lavori riferiti al sesto quadrimestre si concluderanno entro il 15 marzo 2021 e che le Commissioni nazionali per l’abilitazione alle funzioni di professore universitario di prima e di seconda fascia resteranno in carica fino al 30 giugno 2021. La norma dispone infine che il procedimento di formazione delle nuove Commissioni nazio-nali di durata biennale per la tornata dell’abilitazione scientifica nazionale 2020-2022 venga avviato entro il 31 gennaio 2021 (Art. 7-bis).
*N.B. Al momento non sono state date indicazioni operative in merito alle modalità di applicazione del DL 22/2020 in merito all'ECM per il 2020. La procedura operativa sarà attivata e fruibile sul sito del Cogeaps, appena saranno note le disposizioni da parte degli Enti preposti.
- Dettagli
- Visite: 1122
A seguito dell’emergenza Covid-19 e delle conseguenti misure adottate dal Governo (in particolare, il D.P.C.M del 4 marzo 2020) il corso ECM dal titolo “L’intelligenza emotiva in ambito sanitario. Le competenze indispensabili e strategiche per ben-lavorare” previsto per il giorno 4 aprile 2020 presso l’Hotel Europa di Latina, è stato momentaneamente CANCELLATO e RINVIATO a data da destinarsi.
La prenotazione alla prossima edizione dell’evento sarà automatica esclusivamente per coloro che hanno già compilato la procedura di iscrizione online; di conseguenza, non sarà necessario effettuare una nuova operazione.
La quota di iscrizione al corso, eventualmente già pagata, non sarà rimborsata e sarà ridestinata alla nuova edizione dell’evento (o, qualora la SV sia impossibilitata a parteciparvi, ad altri corsi ECM organizzati in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina).
Al momento non è necessario effettuare alcuna ulteriore operazione. Eventuali altre indicazioni vi saranno comunicate attraverso il sito internet dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina (www.opilatina.it) e dell’Associazione Auxilia Iuris (www.auxiliaiuris.it).
- Dettagli
- Visite: 1870
CORSO COMPLETATO.
8 crediti ECM per Infermieri/Infermieri Pediatrici
Max 80 Persone.
Per iscriversi occorre accedere al seguente link e seguire le istruzioni:
https://www.auxiliaiuris.it/iscrizione-corsi/product/view/1/20
Nel caso si trattasse del vostro PRIMO ACCESSO, il sistema vi chiederà una registrazione che sarà memorizzata per ogni altro corso a cui vogliate partecipare. Ogni iscrizione sarà confermata da una mail: qualora non doveste ricevere tale comunicazione vi invitiamo a contattarci al numero
011 517 55 35 oppure alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
N.B.: Il codice SCONTO da inserire qualora siate iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Latina è: opilatina.
- Dettagli
- Visite: 2320
- Dettagli
- Visite: 1718
8 crediti ECM per Infermieri/Infermieri Pediatrici
Max 90 Persone.
Per iscriversi occorre accedere al seguente link e seguire le istruzioni:
https://www.auxiliaiuris.it/iscrizione-corsi/product/view/1/17
Nel caso si trattasse del vostro PRIMO ACCESSO, il sistema vi chiederà una registrazione che sarà memorizzata per ogni altro corso a cui vogliate partecipare. Ogni iscrizione sarà confermata da una mail: qualora non doveste ricevere tale comunicazione vi invitiamo a contattarci al numero
011 517 55 35 oppure alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
N.B.: Il codice SCONTO da inserire qualora siate iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Latina è: opilatina.